Relazione convegno “Emergenza Turismo” 11/03/2019

Grande successo di presenze per il convegno in oggetto, la sala piena, è stata data voce a tutte le sigle della filiera turismo, il problema Roma è molto sentito in ogni dove. Fiumicino 8 marzo 2019




Dal successo in termini di presenze e contenuti esce un settore, quello del turismo, disposto
ad accettare in modo unitario la sfida contro le difficoltà che incontrano gli operatori turistici
nelle loro attività.
Parliamo poi di una crisi che non nasce dal mercato, ovvero a seguito di una contrazione del
mercato globale del turismo, che invece è in forte crescita, ma da una crescente proliferazione
di norme e regolamenti anti-turismo.
Una avversità al turismo ed al turista che rappresenta un unicum a livello internazionale,
quasi che il turista debba essere nel migliore dei casi tollerato.
Questi aspetti sono stati analizzati, valutati ed integrati con numerose proposte dagli
interventi dei diversi relatori che si sono susseguiti sul palco.
Dagli interventi è emersa, forse per la prima volta in maniera univoca, la necessità di un fronte
comune unitario inter categorie ed interassociativo, proposta su cui si è soffermato l'avv.
Ettore Paolucci, esperto della materia, nonché gli interventi degli accademici Prof. Costa e
Prof. Gelardi.
In particolare il Prof. Costa si è soffermato sulla necessità di sperimentare su Roma un
Marketing territoriale collaborativo tra gli operatori turistici con la doppia finalità di colmare
le lacune sulla programmazione turistica istituzionale con una propria ed autonoma e
dall'altro proporsi con una posizione forte ed unitaria nei confronti dell’interlocutore
pubblico.
In questa cornice degno di pregio è stato l’intervento della Presidente nazionale Fiavet,
dott.ssa Ivana Jelinic, sul ruolo di un settore che deve proporsi in modo sempre più incisivo
per ostacolare la moltitudine di iniziative anti-turistiche che si stanno diffondendo in ogni
parte d’Italia. Il mondo delle agenzie turistiche era altresì presente con l’Associazione di
Napoli e numerosi imprenditori.
Copiosa è stata la rappresentanza sindacale delle guide con FEDERAGIT e SNGT oltre a
tantissimi associati. I responsabili dott.ssa DUIMICH e FASSIO hanno elencato le enormi
difficoltà della categoria ad espletare il proprio lavoro, evidenziando la volontà di grandi
gruppi d’interesse a limitare e a residuare gli spazi di competenza delle guide .
A ciò si aggiunga la presenza di numerose associazioni del noleggio (Anc, Anitrav, Anstra,
Emet e Uniti per l’Italia) i cui rappresentanti hanno elencato le numerose difficoltà
conseguenti al varo del nuovo Piano Pullman di Roma, con perdite occupazionali e di
fatturato, nonché la concorrenza sleale esercitata dalle linee granturismo e dall'Atac.
Unico rammarico la scarsa presenza degli albergatori, forse dipesa dalla frammentazione delle
piccole realtà recettizie e scarsamente rappresentate e dalle grandi multinazionali che
delegano le grandi associazioni di categoria spesso assenti.
Questo convegno, che ha trovato in uno degli organizzatori dott. Maurizio Lo Presti, il
coordinatore principale, rappresenta lo spartiacque di una nuova fase dove dare seguito alla
volontà manifestata e richiesta dagli operatori.
In questa logica si promette che l’evento destinato alla filiera del turismo si ripeterà ogni anno
e che il coordinamento tra le diverse categorie ed associazioni avrà un collegamento costante
e si attiverà ogni qualvolta sarà necessario.
A tal fine, uno dei coordinatori della giornata, ovvero Maurizio Lo Presti, si rende disponibile a
rafforzare la compagine e programmare insieme le iniziative per consentire uno sviluppo del
turismo senza ostacoli, con beneficio generalizzato diffuso su ogni operatore.
Chi fosse interessato ad avere un ruolo attivo nell'organizzazione che si sta formando può
contattarci (rivolto sia alle associazioni, che al singolo operatore o professionista).
Con questa nuova consapevolezza, insieme, si possono creare le condizioni per affermare il
turismo come priorità nell'agenda Italia, con ricadute in termini di occupazione e fatturato per
le aziende e per un Paese davvero ospitale con i turisti.

il team Trasportopersone.it 

©2009-2025 Busrapido SRL - P.IVA: 13860691008 - Indirizzo sede legale: Piazza della Croce Rossa 2, 00161 Roma
Busrapido SRL non si occupa di prenotazioni e non applica ai suoi utenti alcuna tariffa o commissione per il servizio di trasporto offerto. Busrapido SRL non è responsabile per il contenuto di altri siti web in esso linkati.

Project and design by

Privacy Policy Cookie Policy